Eccellenze di Sicilia su Food Network: sapori siciliani e storie di successo. Alla scoperta delle famiglie che hanno conquistato il mondo della pasticceria e non solo.
Da mercoledรฌ 31 maggio alle 22, su Food Network canale 33, torna โEccellenze di Siciliaโ, un ciclo di documentari che permette di conoscere da vicino le realtร familiari siciliane di successo nel campo della pasticceria e non solo. Ogni puntata racconta la storia di una delle famiglie attraverso le parole dei protagonisti e il loro legame con il territorio.
Si tratta di un vero e proprio viaggio alla scoperta dei tesori della tradizione gastronomica siciliana. Dopo gli episodi dedicati alla Famiglia Fiasconaro di Castelbuono, alla Dolceria Bonajuto della Famiglia Ruta di Modica e alla pasticceria di Maria Grammatico di Erice (disponibili sulla piattaforma streaming discovery+), ecco quattro nuovi speciali.
Le puntate della nuova stagione di Eccellenze di Sicilia
I quattro appuntamenti del programma andranno a conoscere altrettante famiglie e il loro lavoro di ogni giorno:

Mercoledรฌ 31 maggio Da Alfredo. Un luogo incantato sullโisola di Salina, dove convergono due autentiche eccellenze siciliane: la deliziosa granita e il famoso pane cunzatu. Fondata nel 1968 da Alfredo e sua moglie, questa destinazione diventa un punto di riferimento imperdibile per i turisti provenienti da ogni angolo del mondo.

Mercoledรฌ 7 giugno dalla famiglia Corsino. Fin dal 1868, la pasticceria Corsino รจ stata un luogo in cui dolcezza e tradizione si fondono armoniosamente. Da oltre 150 anni, questa pasticceria ha continuato a tramandare antiche ricette, come la pinnoccata, le ossa di morto e i facciuni (deliziose cupolette realizzate con mandorle).

Mercoledรฌ 14 giugno dalla famiglia Spinnato. Da oltre un secolo, il nome Spinnato a Palermo evoca profumo di lievito, bontร e freschezza. Inizialmente un panificio pionieristico nella cittร , questo locale รจ diventato nel tempo un punto di riferimento per coloro che desiderano gustare le prelibatezze della pasticceria siciliana. Qui รจ possibile assaporare specialitร uniche, come il buccellato, la sette veli (un dolce stratificato che ricorda una torta mousse), la torta delizia al pistacchio, la cassata e il celebre cannolo siciliano.

Mercoledรฌ 21 giugno dalla famiglia La Torre. Pietro La Torre rappresenta il fulcro di questa affascinante storia, che si svolge nellโentroterra siciliano. Giunto a Canicattรฌ dalla Germania allโetร di soli 16 anni, si innamora sia della sua futura moglie Milena che della Sicilia stessa. Grazie alla sua passione e al supporto dei suoi figli Vincenzo, Sabrina e Chiara, Pietro diventa il rinomato re del catering di alta qualitร in Sicilia e non solo.